Consigli di scrittori famosi: Gardner

« Older   Newer »
  Share  
Maya Moony
view post Posted on 26/5/2013, 08:43




Lezioni di scrittura di John Gardner

John Gardner ha insegnato lunghi anni scrittura creativa all’Oberlin College e alla Chico State College, avendo tra gli altri per allievo il grande scrittore Raymond Carver. Da questa esperienza di insegnamento nasce il libro Il mestiere dello scrittore (titolo originale On Becoming a Novelist 1983) pubblicato in Italia dalla casa editrice Marietti nel 1989. Difficile oggi da reperire, quasi esaurito.
L’introduzione al Mestiere dello scrittore è del suo ex allievo Carver (si trova ora anche nel libro Il mestiere di scrivere ed. Einaudi, 1997, che raccoglie esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa di Raymond Carver, divenuto a sua volta insegnante di Creative Writing all’Iowa Writer’s Workshop e alla Syracuse University).



CITAZIONE
Così Raymond Carver molti anni dopo ricorda il suo docente di scrittura John Gardner:

"Ero emozionato all’idea di prendere lezioni da un vero scrittore. Prima di allora non avevo mai visto uno scrittore in carne e ossa ed ero in soggezione… Quando incontrai Gardner, il giorno della mia immatricolazione, stava dietro a un tavolo, nella palestra delle donne. Firmai il registro e mi venne dato un tesserino. Non assomigliava neanche lontanamente all’immagine di scrittore che mi ero fatto. In realtà a quel tempo sembrava, anche nel vestire, un pastore presbiteriano, o un agente dell’FBI. Indossava sempre un abito nero, una camicia bianca e una cravatta. E aveva i capelli a spazzola… E per completare il quadro guidava una Chevrolet a quattro porte nera con pneumatici neri…
Uno dei suoi principi fondamentali era che uno scrittore scopriva ciò che voleva dire man mano che capiva ciò che aveva detto. E questo capire, o capire con maggiore chiarezza, era il risultato della revisione. Credeva nella revisione, nella revisione continua; era una cosa che gli stava molto a cuore e che secondo lui era fondamentale per gli scrittori, in qualsiasi fase della loro evoluzione. E sembrava non perdere mai la pazienza rileggendo il racconto di uno studente, anche nel caso che lo avesse già visto in cinque precedenti versioni…
Parlava di James Joyce e Flaubert come se vivessero dietro l’angolo a Yuba City…di solito uscivo di classe stordito e me ne andavo diritto in biblioteca a cercare i libri degli scrittori di cui parlava…Mi ricordo che Gardner mi diceva: "Leggi tutto il Faulkner che ti capita per le mani, e poi leggi tutto Hemigway per espellere Faulkner dal tuo organismo"…Avevamo l’abitudine di parlare delle virgole nel racconto come se nient’altro al mondo avesse maggior importanza – e in effetti non ce l’aveva…
Il mio debito personale nei suoi confronti è talmente grande che posso solo riuscire a sfiorare l’argomento. Mi manca più di quanto le mie parole riescano a esprimere. Mi considero il più fortunato degli uomini per essere stato oggetto della sua critica e del suo generoso incoraggiamento".

Il primo pregio di un laboratorio per scrittori è quello di far sentire al giovane scrittore che non solo non è una persona anormale, ma che è una persona onesta. In una comunità di scrittori, quasi tutti i discorsi che si fanno riguardano lo scrivere. Se anche non si è d’accordo con la maggior parte di ciò che viene detto, si finisce per dare per scontato che nessun altro discorso sia altrettanto importante. Discutere dello scrivere, anche in una mediocre comunità di scrittori, è emozionante. Ti fa dimenticare che per i tuoi parametri personali, qualsiasi essi siano, non sei ancora così bravo. Ti riempie di energia nervosa, ti fa venir voglia di lasciare qualunque attività stai svolgendo e di andare a casa a scrivere.
Lo scrittore più svantaggiato è quello il cui senso del linguaggio sembra incorreggibilmente deviato. L’esempio più ovvio è lo scrittore che non riesce a muovere un passo senza servirsi di frasi tipo "con un lampo di felicità negli occhi", o "la deliziosa coppia di gemelli", o "l’eco della sua sonora risata": espressioni prive di vita, emozioni meccaniche, da zombie, di uno scrittore che nella vita quotidiana non prova alcuna sensazione o comunque non crede a ciò che sente in misura sufficiente da cercare di definirlo con parole proprie, e chi quindi preferisce ripiegare su "ella soffocò un singhiozzo", "un sorriso amichevole all’angolo della bocca", "inarcando il sopracciglio in quel suo tipico modo interrogativo", "un lieve sorriso le piegava il labbro", "il volto incorniciato da riccioli ramati". Il problema è che non si tratta solo di clichés (logori, abusati) ma che questo linguaggio è sintomatico di uno sfondo psicologico che conduce all’atrofia.
Il bravo scrittore vede le cose in modo netto, vivido, preciso e selettivo (vale a dire che sceglie ciò che è importante) non necessariamente perché la sua capacità di osservazione sia per natura più acuta di quella delle altre persone (benché con la pratica diventi tale) ma perché si preoccupa di vedere le cose in modo chiaro e di metterle per iscritto in maniera convincente. Una visione trascurata può indebolire il suo progetto.
Il giovane scrittore dovrebbe leggere gli altri scrittori per vedere come vengono realizzate le pagine chiedendosi quello che avrebbe fatto lui nella stessa situazione e se il suo metodo sarebbe stato migliore o peggiore, e i motivi per cui sarebbe stato tale. Egli legge nello stesso modo in cui un giovane architetto guarda un edificio, o uno studente di medicina osserva un’operazione: sia con dedizione, sperando di imparare da un maestro, che in modo critico, attento a ogni possibile errore.
Nella migliore narrativa, l’intreccio non è una sequela di sorprese quanto piuttosto di riconoscimenti, momenti di comprensione, che avanzano in modo crescente. Uno degli errori più diffusi tra i giovani scrittori è l’idea che una storia tragga il suo potere dall’occultamento dell’informazione – vale a dire, dal fatto di mettere il lettore in una certa disposizione per poi coglierlo di sorpresa. La narrativa che manca di generosità è innanzitutto una narrativa in cui lo scrittore non è disposto ad accettare il lettore come un partner della sua stessa forza.
Uno degli "occhi" migliori della narrativa degli ultimi anni appartiene al romanziere David Rhodes. Leggete attentamente il seguente brano tratto da Rock Island Line, 1975:
I vecchi si ricordano di Della e Wilson Montgomery come se fosse stato appena domenica scorsa che, dopo la frugale cena parrocchiale, erano saliti sulla loro Chevrolet grigia e innestata la retromarcia, erano partiti in direzione della loro casa di campagna, con Della che agitava la mano dal finestrino e Wilson curvo sul volante, che teneva con entrambe le mani. Riescono come se fosse ieri a ricordare di essere passati in macchina dalla casa di arenaria dei Montgomery e di averli visti seduti sull'altalena sotto la veranda, Wilson che la dondolava lentamente e coscienziosamente avanti e indietro, Della sorridente, i piccoli piedi che sfioravano appena il suolo quando l'altalena tornava indietro, simili a due diligenti, tranquilli bambini. Le mani di Della erano così piccole che si sarebbero potute infilare in vasetti di conserva per le trote. Per diversi anni era stata la loro unica maestra e, fatta eccezione per i più giovani, tutti erano stati suoi alunni, e avevano desiderato ardentemente di essere bravi in grammatica e in matematica per farla contenta. Immancabilmente, gli strilli dei bambini si calmavano in mormorii quando lei li prendeva in braccio. Tra le donne si pensava che non ci fosse bisogno di cercare aiuto o conforto in caso di necessità, perché Della l'avrebbe fiutato nell'aria e sarebbe arrivata. I vecchi adesso non parlano di lei, se non fosse per un'ombra che cala sui loro volti, e sembra che stiano parlando di una parte di loro stessi - non perché Della appartenesse al passato, ma perché, quando lei e Wilson se ne andarono, non sembrò possibile che ogni cosa da allora in poi dovesse andare avanti senza di loro.
Il primo dettaglio visivo di questo brano, la frugale cena parrocchiale che viene introdotta in modo astratto, non è particolarmente rilevante: chiunque abbia a che fare con quel genere di cultura avrebbe potuto pensarci, e Rhodes non ci si sofferma, benché valga la pena di inserirla come un veloce strumento di caratterizzazione di Della e Wilson Montgomery. La "Chevrolet grigia", con le sue utili connotazioni di grigiore, di modesta normalità, è un po' più specifica; ma è a partire dall'immagine successiva che Rhodes comincia a lanciarsi: Della che agitava la mano e Wilson "curvo sul volante, che teneva con entrambe le mani". L'immagine di Wilson, pur non essendo eccezionale, è specifica e vivida; ci rendiamo conto di avere a che fare con un autore scrupoloso, uno che merita la nostra fiducia. Immaginiamo qualcosa di più di un Wilson che si curva sul volante e guida con entrambe le mani: per una qualche ragione, ci immaginiamo l'espressione sul suo volto, qualcosa a proposito della sua età; sappiamo, senza domandarci come facciamo a saperlo, che ha un cappello in testa. (Indizi della sua miopia, nervosismo, età e cultura ci inducono alla generalizzazione inconscia). In altri termini, scegliendo il dettaglio giusto, lo scrittore, abilmente, ne fa venire in mente altri; il dettaglio significativo suggerisce più di quanto non dica.
A questo punto l'immagine diventa più precisa: sull'altalena sotto la veranda, Wilson la dondola lentamente e coscienziosamente - una parola sorprendente, che anima improvvisamente la scena (gli avverbi sono gli attrezzi più anonimi o i più penetranti fra quelli di cui dispone il romanziere) - e in seguito, meglio ancora: "Della sorridente, i piccoli piedi che sfioravano appena il suolo quando l'altalena tornava indietro, simili a due diligenti, tranquilli bambini". Soltanto l'occhio romanzesco più penetrante noterebbe il punto in cui i piedi sfiorano terra; soltanto una mente acutamente romanzesca capirebbe quante cose ci dice quel dettaglio sul modo di stare seduta di Della, su quello che prova; e tuttavia Rhodes lo tratta come un dettaglio superficiale, procedendo verso la sua immagine culminante, "simili a due diligenti, tranquilli bambini".
La prima riga del secondo capoverso, "le mani di Della erano così piccole che si sarebbero potute infilare in vasetti di conserva per le trote", presenta un livello tecnico nuovo, al pari del prestigiatore che, dopo aver fatto dei trucchi abbastanza semplici, svela improvvisamente la sua autentica bravura. E’ essenziale, naturalmente, il fatto che i vasi di conserva facciano parte della cultura contadina di Della, ma questo è il meno. Nessuna affermazione di carattere generale, del genere "Della aveva delle mani piccole", poteva raggiungere l'efficacia espressiva di quest'immagine. Non mettiamo in dubbio, leggendo, che le mani di qualsiasi donna adulta possano essere così piccole (benché ciò sia opinabile); accettiamo la metafora e tutto ciò che essa porta con sé - il carattere infantile e la delicatezza di Della, il suo senso del dovere e la sua dedizione (il cibo in conserva), il suo pio idealismo, una dote di cui è difficile rendere conto basandosi su quanto è stato detto da Rhodes, e che, tuttavia, è comunque presente. Dopo di che siamo disposti ad accettare delle affermazioni alquanto curiose - che i suoi alunni si sforzano di piacerle, che i bambini smettono di piangere tra le sue braccia (addirittura "gli strilli si calmavano in mormorii"), e che donne intelligenti e adulte in qualche modo pensano di non aver bisogno di chiamarla quando hanno bisogno di lei. E a questo punto, proprio quando le cose stanno acquistando una sfumatura di misticismo Rhodes introduce un altro dettaglio osservato con acutezza: quando le persone che la ricordano parlano di Della, "un'ombra cala sui loro volti, e sembra che stiano parlando di una parte di loro stessi". I vecchi, in altre parole, pensano a Della Montgomery allo stesso modo in cui pensano alle proprie reni indebolite, ai lievi dolori toracici o alle dita artritiche. Ciò che l'occhio di Rhodes ha colto è da un lato la curiosa somiglianza delle espressioni delle persone quando parlano della loro giovinezza perduta e della morte che si approssima e, dall'altro, i loro sentimenti nei confronti della lunga assenza di Della. Chi non volterebbe la pagina assorto, per proseguire nella lettura?
L'occhio di Rhodes, come quello di ogni eccellente romanziere, è preciso sia nei dettagli letterali (il punto in cui i piedi sull'altalena sfiorano il suolo della veranda) che nelle corrispondenze metaforiche. Seduto nel suo studio vent'anni dopo, evoca alla sua visione mentale l'esatto modo di apparire delle cose e trova per quello che vede delle espressioni precise, a volte letterali (Wilson che si piega sul volante, i piedi di Della mentre si dondola), a volte metaforiche (l’idea che i due somiglino a bambini diligenti e tranquilli; l'idea che i vecchi, parlando di Della, assumano la stessa aria che hanno quando parlano delle loro proprie vite). Bisogna osservare che il potere visivo della metafora è a portata di mano tanto del romanziere quanto del poeta. Spesso un gesto importante o un insieme di gesti (l'individuo che cammina tra una folla ostile come uno stanco cavallo da tiro, l'individuo che si alza di scatto e guarda la propria sveglia come un pollo spaventato) non può essere afferrato con pari efficacia da nessun altro mezzo. Rhodes, al pari di tanti buoni scrittori, fa affidamento sulla metafora almeno nella stessa misura in cui fa affidamento sulla enunciazione dei dettagli significativi.

Copyright © 2004 by Enrico Valenzi


CITAZIONE
Note biografiche

John Gardner (1933 Batavia - 1982 Susquehanna) è uno scrittore e insegnante statunitense, di formazione medievalista. Definito dalla critica "romanziere filosofico", è autore di Grendel (1971), Dialoghi con Sunlight (1972) e Luce d’ottobre (1976).

NOTA: Il corpo centrale scritto in Helvetica non è opera mia ma dell'autore il cui nome compare nel titolo del topic!

Edited by Maya Moony - 15/6/2013, 18:52
 
Top
view post Posted on 26/5/2013, 21:28
Avatar

Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti

Group:
Assistente
Posts:
46,318
Location:
DreamLand

Status:


Ho una domanda. Tutto quello dopo il quote... Non dovrebbe stare dentro il quote? Sembra una citazione, ma l'hai messa fuori.
Comunque belle parole *^* magari avessi avuto io un prof d'italiano cosi, in terza ho avuto una prof che ci ha fatto mille lezioni su Dante Alighieri. E appassionavano sul serio, la mano mi fa ancora male pensando a tutti quei fogli che ho riempito con gli appunti, lei mi piaceva davvero tanto, e ha lavorato con noi dopo la pensione T.T non guadagnava quasi nulla, l'unica cosa che le dava piacere, era sapere che noi apprendavamo... Una prof cosi non si vede piu, per noi era un angelo... Almeno per alcuni v.v
A me piaceva il suo modo di coinvolgerti e rendere tutto più appariscente, nella sua prima lezione dentro la mia classe, ricordo che è partita dagli antichi romani fino a toccare Garibaldi... Garibaldi! Cioè... Un lasso di tempo enorme... E io conservo ancora tutti gli appunti v.v mi piacciono troppo xD
 
website Contacts  Top
Maya Moony
view post Posted on 28/5/2013, 02:32




Uhm, hai parzialmente ragione... il fatto è che non so bene come differenziare la citazione presa dalla prefazione (quella che effettivamente ho inserito nel QUOTE) da quella presa dal testo (quella che non è nel quote ma dovrebbe starci) :(

Se hai dei suggerimenti, saranno più che ben accetti :P
 
Top
view post Posted on 31/5/2013, 23:47
Avatar

Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti

Group:
Assistente
Posts:
46,318
Location:
DreamLand

Status:


Hmmm.... Potresti usare due stili di carattere differenti:
La citazione potresti farla in corsivo
La seconda invece potresti metterla ta i trattini, o qualcosa di questo genere cosi da far capire quale delle due sia la citazione di Gardner.
Alla fine o all'inizio puoi metterci una leggenda (Oddea era con una d giusto?) e scrivere cosi:
Corsivo: Gardner
Trarrini: Testo
 
website Contacts  Top
Irina Festner
view post Posted on 1/6/2013, 20:39




sarebbe legenda con una G xD
Con due G si intende una storia mitologica xD
 
Top
view post Posted on 1/6/2013, 20:43
Avatar

Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti

Group:
Assistente
Posts:
46,318
Location:
DreamLand

Status:


Eeeeeeeh ecco che una cosa che mi chiedo da tutta la vita viene risolta :D
 
website Contacts  Top
Maya Moony
view post Posted on 15/6/2013, 17:43




Ma la citazione è già in corsivo :(
Comunque l'idea dei formati differenti è davvero buona, , grazie Phoebe ^^

Irina, ottimo spiegazione... grazie cara ^^

[hr]

Credo di aver risolto grazie al suggerimento di Phoebe ^_^

Allora il corpo centrale che è dell'autore indicato l'ho scritto con un font diverso e, in fondo, ho inserito la seguente note:

CITAZIONE
NOTA: Il corpo centrale scritto in Helvetica non è opera mia ma dell'autore il cui nome compare nel titolo del topic!

Che ne dite, così è più chiaro^
 
Top
6 replies since 26/5/2013, 08:43   73 views
  Share